loading...

Tecnologia della deformazione plastica

Componenti di azionamento per la tecnologia di formatura

Nei processi di torsione, deformazione, forgiatura o pressione è indispensabile che tutti i componenti della macchina siano robusti. I processi della tecnologia di formatura sono spesso caratterizzati da coppie elevate per portare i metalli primari a una specifica modifica della forma. È quindi ovvio che i componenti di azionamento per queste operazioni devono essere molto robusti. Devono inoltre avere una coppia estremamente elevata. Abbiamo giunti, anelli di serraggio e limitatori di coppia per queste applicazioni impegnative.

Giunti lamellari robusti e torsionalmente rigidi per coppie fino a 65.000 Nm

Con i giunti lamellari in acciaio della serie GTR della gamma Diskflex, sono disponibili giunti torsionalmente rigidi con coppie nominali fino a 65.000 Nm. A seconda delle dimensioni, i giunti sono dotati di pacchi lamellari con 6 o 8 viti. Sono disponibili in versione a singolo o doppio pacco lamellare. A seconda delle richieste specifiche del cliente possono essere forniti giunti con distanziatori di qualsiasi lunghezza. I mozzi e i distanziali sono in acciaio e sono anche forniti con trattamento di fosfatazione per garantire la protezione dalla corrosione.

Giunti con limitatore di coppia per il mantenimento del carico con coppie regolabili fino a 23.000 Nm

I limitatori di coppia della serie Securmax Slip si innestano per attrito e slittano in caso di sovraccarico secondo una coppia definita. Un precarico viene esercitato sulle guarnizioni di attrito tramite molle a tazza. Il livello di questa forza elastica, e quindi il livello di coppia, può essere regolato in modo continuo mediante un dado o una vite di regolazione. I limitatori di coppia sono idonei al mantenimento del carico, cioè in caso di sovraccarico il rispettivo elemento di trasmissione slitta e la coppia viene limitata al valore prestabilito. Sono disponibili con coppie regolabili fino a 23.000 Nm. l limitatori di coppia possono essere combinati con pulegge, pignoni o ruote dentate. È disponibile anche una variante per elementi di trasmissione extra-large.

Giunto di sicurezza a disinnesto con moduli di commutazione individuali nel sistema di trasferimento integrato

I sistemi di formatura completamente automatizzati operano con produttività ed efficienza eccezionali grazie ai sistemi di trasferimento integrati. Questi sistemi devono le loro prestazioni all'uso di azionamenti servo dinamici. Le moderne interfacce elettroniche consentono la comunicazione simultanea tra il sistema di trasferimento e la pressa, garantendo così una sequenza di movimenti assolutamente sincronizzata dei sottoprocessi di "trasporto e posizionamento" con il sistema di stampi multistadio. Ogni pezzo arriva così alla stazione di formatura corrispondente esattamente al momento giusto. Per garantire che il trasporto sincronizzato dei pezzi sia sicuro e altamente produttivo, i giunti di sicurezza adattati nell'azionamento di trasferimento assicurano una limitazione affidabile della coppia in caso di picchi di coppia. Un compito personalizzato per il giunto di sicurezza con separazione del carico della serie Securmax Heavy Duty. Questo giunto di sicurezza a disinnesto e senza coppia residua è stato realizzato proprio per questi profili di requisiti, in cui si incontrano coppie elevate, grandi masse e alte velocità. I giunti di sovraccarico di questa serie sono dotati di singoli segmenti di disinnesto posizionati uniformemente attorno alla circonferenza, chiamati anche moduli di disinnesto. La coppia viene regolata modificando la pressione delle molle dei rispettivi segmenti tramite il dado di regolazione fissato sulla parte anteriore dei rispettivi segmenti di spostamento. La gamma comprende versioni per azionamenti indiretti e in combinazione con giunti flessibili per azionamenti diretti con connessioni albero-albero. I giunti di sicurezza modulari a disinnesto sono disponibili in una gamma di coppie fino a 9.500 Nm.

Anelli di bloccaggio HeavyDuty: Tenuta extra-forte per impieghi gravosi e consistenti

Nella nostra gamma prodotti proponiamo anche una serie speciale di anelli di bloccaggio Clampmax HeavyDuty per la tecnologia di formatura e la lavorazione di lamiere. Robusti, provvisti di viti di arresto extraforti DIN 912 12.9 M12 x 40, sono adeguati per tutte le forze estreme. La gamma di questi anelli di serraggio a due pezzi, montabili radialmente, è disponibile per diametri d'albero da 75 a 150 mm. Per prestazioni ottimizzate, i fori sono realizzati con tornitura planare, in modo tale da risultare perfettamente perpendicolari rispetto alla parte frontale degli anelli di bloccaggio. Ciò è determinante se gli anelli di bloccaggio vengono utilizzati come superfici di appoggio, fine-corsa meccanica oppure per il montaggio di altri componenti.

I giunti rigidi consentono di collegare gli alberi con diametri fino a 120 mm

I giunti rigidi Torqmax HeavyDuty sono la soluzione ideale per determinate applicazioni con alberi allineati e requisiti di coppia estremamente elevati. Gli alberi dello stesso diametro vengono collegati in modo serrato e assolutamente privo di gioco. I Torqmax per impieghi gravosi sono disponibili per diametri d'albero da 55 mm a 120 mm. Sono divisi in due parti e possono quindi essere montati radialmente. Inoltre, sono strutturalmente equilibrati grazie alla disposizione delle viti contrapposte. Come sicurezza aggiuntiva, fori sono sempre progettati completi di cava per linguetta. I giunti rigidi sono in acciaio. Le versioni in acciaio inox sono disponibili come opzione. Su richiesta sono disponibili anche i giunti a guscio per impieghi gravosi idonei per il collegamento di alberi con differente diametro.